

Santuario Monte Lussari - 1790mt
Il Santuario del Monte Lussari rappresenta il fulcro, il cuore delle Alpi Giulie e del Tarvisiano. Posto a 1790 mt d'altitudine, questo piccolo borgo di montagna è raggiungibile in due modi:
- il sentiero del Pellegrino
- attraverso la funivia che parte da Camporosso
Per chi è allenato e vuole salire percorrendo il sentiero del Pellegrino, si prepari a una bella camminata in cui dovrà fare 930D+ in quasi sei km. Questo sentiero presenta pochi tratti in falso piano, ha una bella pendenza e se percorso in inverno (obbligo di ramponi o ciaspe se c'è neve fresca) può essere soggetto a qualche piccolo distacco valanghivo (in caso di 70-80 cm di neve). Il sentiero CAI è il 613, inizia nelle vicinanze della pista da sci Di Prampero nell'abitato di Camporosso (dalla strada statale ci sono le indicazioni). Si sviluppa interamente all'interno del bosco fino a quota 1700. Da quel punto si è ormai arrivati e si può decidere se proseguire a sinistra andando subito verso il borgo, oppure, fare l'ultima fatica salendo verso la croce di vetta situata proprio sopra l'abitato (la croce è visibile nelle foto). Parere personale, il panorama, aperto a 360° verso il il gruppo del Montasio, Jof Fuart, Mangart, Austria, tutte le Alpi Carniche, ti apre il cuore e la mente se goduto dopo aver raggiunto questa cima a piedi. La montagna ti ripagherà!!!
Chi invece vuole salire attraverso la funivia (aperta in inverno e nel periodo estivo), può prendere la funicolare all'arrivo della pista da sci.
Arrivati in cima, ci sono varie locande dove potersi fermare a mangiare i piatti tipici friulani.
Da questo magico posto, si può andare verso cima Cacciatore a quota 2100mt, oppure scendere in Val Saisera percorrendo la lunga strada che sarà il percorso del Giro D'Italia 2023.
Per ingrandire le foto basta solo che tu ci clicchi sopra























